Gregory’s ha celebrato l’artista bolognese Giuliano Giuliani (Bologna, 1924 – 2017) con un’asta che siè tenuta il 5 settembre 2023 alle ore 15.00, alla quale è stato possibile partecipare online o telefonicamente.
Giuliano Giuliani ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna specializzandosi in scultura e dedicando la sua carriera artistica alla creazione di opere scultoree di grandi dimensioni, prevalentemente in legno, che sono state esposte in importanti gallerie d’arte moderna e musei internazionali.
Tra le sue opere pubbliche più note ricordiamo:
- Incontro di sguardi, che è stata esposta nel corso degli anni presso il piazzale del Mausoleo di Guglielmo Marconi a Sasso Marconi, in Piazza Azzarita a Bologna, nel cortile del Liceo Classico bolognese Marco Minghetti e nel chiostro di San Giovanni in Monte (insieme a Intesa). Attualmente si trova nel giardino della Rocca Roveresca di Senigallia insieme alla scultura Stretta di mano, intitolata in questo caso Pensiero di pace
- a sua volta, Stretta di mano è stata collocata per un periodo nella presidenza del Liceo Classico Minghetti e una sua versione in cemento e granaglia di marmo bianco si trova a Marzabotto
- Elicoide rosso, formata da tubi di metallo rosso che si trova nel giardino di fronte all’azienda CIAB, ma anche in versione lignea nel giardino della Ca’ Vecchia
- Forma 30, realizzata per lo stabilimento dell’azienda Casor di Castelmaggiore
- Vita, tuttora visibile a Casalecchio di Reno, una scultura composta da 96 pali estratti dalle strade bolognesi e assemblati in una spirale sferica.
Dagli abitanti di Bologna, Giuliani è noto non solo come artista, ma anche come fondatore, nel 1953, di Elios, ditta di riproduzioni eliografiche, stampe digitali ed elaborazione informatica, di cui è ancora esposto il logo in via Testoni. Elios è stata per decenni un punto di riferimento per la stampa e la grafica bolognese e attraverso questa attività Giuliano Giuliani è riuscito a far conoscere al grande pubblico la sua maestria e il suo ingegno nel realizzare macchinari innovativi e nello sperimentare sempre nuove tecniche di stampa.
Con questa asta vogliamo celebrare un artista e un bolognese attraverso la selezione di 12 affascinanti opere, tra cui:
- l’Orologio Zodiacale, che unisce l’aspetto funzionale di un orologio alla concezione astrologica
- Icaro, rappresentazione mitologica e atemporale del primordiale desiderio del volo
- Pomona, ispirata alla dea della fertilità e alle sue morbide forme
- Can Can, un’opera dinamica e fortemente espressiva che richiama il movimento delle gambe delle ballerine
- Stretta di mano (chiamata anche Forma 20), la prima grande scultura lignea di Giuliani nonché punto di partenza della sua ricerca sulla sfera, un’opera che ha un significato speciale nell’evoluzione della sua carriera artistica.
Sono presenti anche altre sculture sferiche realizzate con diversi tipi di legno, materiale molto caro all’artista.
Queste opere sono un riflesso della sensibilità e dell’originalità artistica di Giuliano Giuliani e la diversità dei temi e delle tecniche impiegate nelle sue sculture testimonia la profondità del suo talento e la sua ricerca artistica.
Una delle caratteristiche distintive dell’arte scultorea di Giuliano Giuliani è la sua capacità di creare opere che interagiscono con lo spazio circostante in modo significativo. Le sue sculture non sono semplici oggetti isolati, ma piuttosto abitano lo spazio reale, diventando parte integrante dell’ambiente in cui sono collocate.
Per questo motivo, venerdì 1 settembre, il pubblico ha potuto visionare le opere su appuntamento presso la Ca’ Vecchia a Crespellano, così da aggiungere un elemento di unicità e significato all’evento: poter ammirare le opere di un artista in un luogo così intimo e legato alla sua vita e alla sua produzione artistica può rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per i partecipanti.
Questo approccio permette al pubblico di diventare non solo spettatore, ma anche protagonista dell’esperienza artistica. Camminando tra le sculture, il pubblico potrà vivere una connessione intima con le creazioni di Giuliani e l’ambiente circostante: le sculture diventeranno parte dell’esperienza del visitatore, che potrà così interagire con esse in modo fisico e emotivo.
ASTA 62 – GIULIANO GIULIANI ALLA CA’ VECCHIA
L’artista e le opere
5 settembre 2023 – ore 15.00
Asta online e telefonica
Sarà possibile visionare su appuntamento le opere alla Ca’ Vecchia (Via Puglie, 34, 40056 Crespellano, BO) venerdì 1 settembre.
Per informazioni e dettagli, contattare Gregory’s Casa d’Aste.
+39 051 296 0945
Guarda il video di presentazione su YOUTUBE.
La casa d’aste rimarrà chiusa per la pausa estiva da Lunedì 7 a Domenica 20 Agosto 2023 compresi.
Potete rimanere aggiornati consultando la pagina PROSSIME ASTE.
REGISTRATEVI sul nostro sito per partecipare all’appuntamento
ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER per rimanere aggiornati su tutte le novità
Controllate i lotti invenduti delle nostre ASTE PASSATE