ginestre-a-san-gimignano-michele-cascella

Michele Cascella, “Ginestre a San Gimignano”.

Michele Cascella, “Ginestre a San Gimignano”.

Aggiudicato: € 3.712,00

Asta 84 – 4 Giugno 2025 – Dipinti del XIX e XX Secolo

L’opera “Ginestre a San Gimignano” di Michele Cascella (olio su tela, cm 153×112) è un’esplosione di luce e colore che celebra la bellezza della campagna toscana. L’artista rappresenta un sentiero che attraversa un campo di ginestre in fiore, conducendo lo sguardo verso un filare di cipressi slanciati e, in lontananza, verso il profilo armonioso delle colline di San Gimignano. La scena è attraversata da una luminosità vibrante che sembra quasi dissolvere i contorni, mentre il giallo intenso dei fiori si fonde con i verdi e gli azzurri in una sinfonia cromatica di grande intensità.

Michele Cascella (1892 – 1989), maestro della pittura paesaggistica italiana, ha saputo interpretare con sensibilità unica il legame tra natura e poesia. Figlio d’arte e formatosi in un ambiente creativo, Cascella ha sviluppato un linguaggio pittorico personale, riconoscibile per l’uso delicato della luce e per la pennellata impressionistica, capace di catturare emozione e realtà in perfetto equilibrio.

In questo dipinto, ogni elemento – dal sentiero centrale alla vegetazione rigogliosa – guida l’osservatore in un viaggio visivo e sensoriale. Infatti, la composizione trasmette calma e profondità, mentre la prospettiva invita lo sguardo a perdersi nella dolcezza del paesaggio toscano. Inoltre, la materia pittorica, densa e luminosa, restituisce la sensazione di aria, profumo e calore.

In definitiva, “Ginestre a San Gimignano” è molto più di un semplice paesaggio: è una celebrazione della luce italiana, una testimonianza della capacità di Cascella di trasformare la natura in emozione pittorica pura.

Reca firma in basso a sinistra, H cm 153×112 – con cornice H cm 173×129.

Guarda tutti i top lots delle nostre aste di Dipinti del XIX e XX Secolo!

Galleria